Demolizione e ricostruzione: se non sussiste continuità tra il fabbricato preesistente e quello realizzando, si configura una nuova costruzione e non una ristrutturazione edilizia “pesante”. SENTENZE demolizione e ricostruzione, edilizia, nuova costruzione, ristrutturazione edilizia, SCIA, TAR Continue reading →
Annullamento d’ufficio del titolo edilizio: il limite temporale per l’esercizio dell’autotutela non opera se il comportamento del privato ha indotto in errore la P.A. nel rilascio o nella formazione del titolo. SENTENZE annullamento in autotutela, consiglio di stato, edilizia, permesso di costruire, SCIA Continue reading →
Chiarimenti giurisprudenziali in merito al rapporto tra istanza di condono e successive opere abusive, inapplicabilità della fiscalizzazione per abusi realizzati su immobili vincolati, motivazione del provvedimento demolitorio e partecipazione al procedimento repressivo. SENTENZE abuso edilizio, condono, edilizia, fiscalizzazione, onere di motivazione, ordine di demolizione, sanatoria, TAR Continue reading →
Installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici: il procedimento unico disciplinato dal D.Lgs. n. 259/2003 contempla anche le valutazioni edilizie, le quali non necessitano di un secondo autonomo procedimento. SENTENZE consiglio di stato, edilizia, procedimento unico, telecomunicazioni Continue reading →
La coesistenza di sanzioni demolitorie disposte dal Comune e dal Giudice penale: chiarimenti giurisprudenziali in merito all’imputabilità dell’ordine di ripristino e delle spese di demolizione sostenute dalla P.A.. SENTENZE abuso edilizio, consiglio di stato, edilizia, giudizio penale, ordine di demolizione, procedimento demolitorio Continue reading →
Sanatoria edilizia ex art. 36 TUE: il silenzio serbato sull’istanza non esaurisce il potere provvedimentale dell’Amministrazione. SENTENZE edilizia, provvedimento, sanatoria, silenzio, TAR, Testo Unico Continue reading →
Abusi edilizi “sopravvenuti” (art. 38 TUE): chiarimenti in merito all’ambito applicativo della norma ed ai criteri di calcolo della fiscalizzazione. SENTENZE abuso edilizio, edilizia, fiscalizzazione, TAR Continue reading →
Procedimenti di sanatoria “ordinaria” o “semplificata”: l’Amministrazione comunale non può riqualificare autonomamente l’istanza individuata dal privato. SENTENZE abuso, edilizia, sanatoria, TAR Continue reading →
La distinzione tra difformità parziali e totali, variazioni essenziali e “varianti”, ed i relativi regimi sanzionatori. SENTENZE abuso, consiglio di stato, edilizia, parziale difformità, variazione essenziale Continue reading →
Chiarimenti giurisprudenziali in merito alla possibilità di ricorrere alla Valutazione d’Impatto Ambientale “postuma”. SENTENZE abuso, ambiente, edilizia, TAR, VIA Continue reading →