Abusi edilizi: in caso di plurime opere illegittime, le difformità devono essere considerate unitariamente e non in maniera atomistica. SENTENZE abuso edilizio, consiglio di stato, ordine di demolizione, valutazione Continue reading →
Autorizzazione Unica Ambientale: chiarimenti giurisprudenziali in merito al riparto di competenze tra SUAP e Provincia, in relazione alla revoca ed all’annullamento d’ufficio del titolo abilitativo. SENTENZE AUA, autotutela, consiglio di stato, incompetenza, SUAP Continue reading →
Distanze tra edifici: l’art. 9 del D.M. n. 1444/1968 trova applicazione solo in riferimento alle vedute, e non anche alle finestre “lucifere”. SENTENZE consiglio di stato, distanze tra edifici, luci, pareti finestrate, vedute Continue reading →
Chiarimenti giurisprudenziali in merito al rapporto tra le norme definitorie degli interventi edilizi (art. 3, D.P.R. n. 380/2001) e le previsioni regionali e comunali eventualmente più restrittive. SENTENZE consiglio di stato, definizione, discrezionalità, intervento edilizio, legge regionale, PRGC Continue reading →
Vincolo monumentale: in relazione ad un procedimento autorizzativo per l’installazione di impianti di telecomunicazione, il Consiglio di Stato ha chiarito la portata del vincolo e la sua differenziazione rispetto al vincolo paesaggistico. SENTENZE consiglio di stato, discrezionalità, motivazione, soprintendenza, vincolo monumentale Continue reading →
Convenzione urbanistica: gli obblighi assunti con la sottoscrizione dell’accordo convenzionale sono propter rem e si trasferiscono contestualmente al trasferimento del diritto reale cui accedono. SENTENZE consiglio di stato, convenzione urbanistica, obbligazione, opere di urbanizzazione Continue reading →
Procedimenti di VIA per progetti rientranti nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC): illegittimo il silenzio inerte serbato dall’Amministrazione. SENTENZE agrivoltaico, consiglio di stato, fonti rinnovabili, silenzio-inadempimento, VIA Continue reading →
Diniego di autorizzazione paesaggistica: l’Amministrazione deve specificare i motivi di contrasto delle opere da realizzarsi con le ragioni di tutela dell’area vincolata, e il giudizio d’immodificabilità dello stato dei luoghi deve seguire a una puntuale valutazione dell’impatto della singola opera sul paesaggio. SENTENZE autorizzazione paesaggistica, consiglio di stato, onere di motivazione, tutela paesaggistica Continue reading →
Illeciti ambientali: i profili di responsabilità non richiedono un peculiare rigore probatorio, basandosi invece sul criterio del “più probabile che non”. SENTENZE consiglio di stato, illeciti ambientali, onere probatorio, Responsabilità, rifiuti Continue reading →
Annullamento d’ufficio del titolo edilizio: il limite temporale per l’esercizio dell’autotutela non opera se il comportamento del privato ha indotto in errore la P.A. nel rilascio o nella formazione del titolo. SENTENZE annullamento in autotutela, consiglio di stato, edilizia, permesso di costruire, SCIA Continue reading →